Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129797
IDG790601785
79.06.01785 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mearelli maurizio
"motivi" e "causa" del contratto. ancora in tema di una contrapposizione da rimeditare
nota a cass. sez. ii civ. 2 agosto 1977, n. 3384
Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. 399-409
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30601
la sentenza annotata e' applicazione della tradizionale distinzione fra la funzione economica oggettiva del negozio ed il motivo individuale soggettivo ed irrilevante. a tale proposito l' a. constata che ogni volta che situazioni contrattuali inconsuete giustificherebbero un' indagine sulle forme di trasferimento della ricchezza condotta al di fuori della serie dei confronti tipici, viene fatto ricorso, nell' ambito della teoria obiettiva del negozio giuridico, al principio della funzione economico-sociale che riporta in qualche modo la fattispecie nell' ambito della tipicita' contrattuale e sanziona come irrilevanti, qualificandoli come "motivi", presupposti oggettivi dell' accordo. l' a. ricorda poi la teoria della presupposizione proposta da windscheid come strumento di tecnica interpretativa che permette di apprezzare circostanze oggettive sopravvenute incompatibili con l' adempimento, senza contraddire il tradizionale dogma dell' irrilevanza dei motivi. tale teoria e' stata modificata da quella di oertman che qualifica come "presupposizioni" rilevanti le rappresentazioni mentali di una delle parti unicamente nel caso che la controparte ne abbia avuto conoscenza. l' a. rileva che entrambe queste teorie mal si conciliano con la tesi che concepisce la causa come funzione economico-sociale e che esclude le aspettative interne dei contraenti che non siano in qualche modo inserite nel regolamento contrattuale. l' a. conclude ribadendo la sua critica nei confronti della giurisprudenza tradizionale che, sulla base di una concezione astratta della causa, definisce come "motivi" tutte quelle aspettative, condizioni inespresse e circostanze oggettive che costituiscono la vera ragione giuridica del negozio.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati