Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129808
IDG790601796
79.06.01796 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
geraci luigi
la legge urbanistica e i diritti reali di godimento
dagli atti del convegno sul "il regime dei suoli nella legislazione statuale e regionale", jesolo, 26-28 maggio 1978
Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. 577-592
d1822; d304
l' a. esaminando la legge urbanistica emanata nel 1977 affronta innanzitutto il problema della natura giuridica della cosiddetta "concessione" edilizia. egli nota che il provvedimento in questione e' definito impropriamente, in quanto la concessione vera e propria presuppone la mancanza nel concesssionario del diritto che gli viene attribuito. l' a. osserva, comunque, che il suddetto provvedimento non puo' essere ricompreso neppure in altri specifici schemi di atti amministrativi. la nota diversificatrice e' data dal fatto che il procedimento amministrativo che da' luogo alla cosiddetta "concessione" si svolge nell' ambito di una potesta' d' imperio della pubblica amministrazione, alla quale il privato, in quanto titolare di un diritto sul bene, non partecipa liberamente. l' a. ritiene poi che all' intera legislazione edilizia, al di la' delle evasioni dagli schemi tradizionali di singoli provvedimenti, non possa imputarsi una contrapposizione a principi costituzionali ordinatori, in quanto la legge stessa si colloca nel quadro normativo dell' art. 42 cost. che, riconoscendo e garantendo la proprieta' privata, attribuisce a questa una funzione sociale la quale legittima i limiti imposti alla proprieta' stessa. passando ad esaminare il rapporto negoziale che da' luogo alla cosiddetta "concessione", l' a. si sofferma sul problema dell' individuazione della parte privata. a tal proposito, egli ritiene che, se sulla proprieta' insiste un diritto di godimento trasferito a persona diversa dal proprietario, anche a costui sia attribuito il diritto di chiedere la concessione, purche' tale concessione sia strumento per la conservazione del suo diritto. dopo aver affermato che gli aventi diritto a chiedere la concessione sono, in linea di massima, coloro i quali hanno un diritto reale di utilizzazione o di godimento sull' immobile, l' a. analizza in particolare le posizioni dell' enfiteuta, del superficiario e dell' usufruttuario.
l. 28 gennaio 1977, n. 10
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati