Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129809
IDG790601797
79.06.01797 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
marzanati anna
note in tema di assegnazione di alloggi di edilizia residenzialepubblica
Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. 593-606
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d18205
dopo aver ricordato l' avvenuto trasferimento ai comuni delle funzioni amministrative concernenti l' assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, l' a. sottolinea la difficolta' di dare una precisa definizione giuridica al rapporto derivante da tale assegnazione. inoltre constata che il problema non e' stato risolto neanche dal decreto del presidente della repubblica n. 1035 del 1972 che ha operato una razionalizzazione del sistema delle assegnazioni di alloggi economici e popolari; anzi il decreto in questione ha dato origine ad una serie di eccezioni di incostituzionalita' relative alla diversita' di tutela prevista per l' assegnatario, nei confronti del provvedimento di decadenza e di quello di revoca dell' assegnazione. l' a. nota che il problema di fondo resta quello della definizione giuridica del rapporto fra assegnatario ed ente pubblico, e a questo proposito rileva che la cassazione, dopo aver oscillato fra qualificazioni privatistiche e pubblicistiche, sembra aver optato per la tesi della concessione contratto. questa tesi, che secondo l' a. e' la migliore fra quelle finora prospettate, configura l' atto amministrativo costituente il provvedimento di assegnazione come una concessione di un bene patrimoniale indisponibile alla quale si ricollega strettamente un rapporto contrattuale con cui si trasferisce al privato il godimento del bene stesso e se ne disciplina il regime. da cio' deriva, per quanto attiene alle cause di risoluzione o di cessazione del rapporto (e alla competenza giurisdizionale per le relative controversie) che alcune di queste saranno direttamente afferenti il momento contrattuale, mentre altre colpiranno solo di riflesso il contratto in quanto agenti direttamente sul provvedimento di assegnazione. l' a. conclude condividendo la tesi di chi ritiene incostituzionale la mancata previsione, per le ipotesi di revoca dell' assegnazione, di un procedimento analogo a quello previsto per l' ipotesi di decadenza.
d.p.r. 30 dicembre 1972, n. 1035
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati