| 129814 | |
| IDG790601802 | |
| 79.06.01802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lapiccirella costantino
| |
| relazione per l' inaugurazione dell' anno giudiziario 1979
| |
| | |
| relazione pronunciata dinanzi all' assemblea della corte d' appello
di milano, 8 gennaio 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Temi, an. 33 (1978), fasc. 5-6, pag. 675-686
| |
| | |
| d683
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| per quanto riguarda la giurisdizione civile l' a. rileva che nel
distretto della corte d' appello di milano si e' registrato rispetto
allo scorso anno un aumento apprezzabile della litigiosita', al quale
ha fatto riscontro un aumento del numero delle cause esaurite. per
quanto concerne invece la giurisdizione penale, l' a. afferma che si
e' avuto un sensibile aumento nel numero dei furti e una leggera
diminuzione di quello delle rapine. a proposito dei sequestri di
persona l' a. precisa la posizione della procura generale di milano
asserendo che questa segue una linea di condotta flessibile, che ha
sempre come scopo primario quello di difendere l' incolumita' del
sequestrato. dopo aver esaminato i problemi connessi alla diffusione
della droga, l' a. tratta brevemente del fenomeno della delinquenza
minorile, quindi passa ad analizzare piu' da vicino la problematica
rappresentata dalla crisi della giustizia, e i suoi possibili rimedi.
a tal proposito l' a. dimostra approvazione per la progettata
depenalizzazione dei reati di minor gravita', a patto che siano pero'
predisposte le misure e le strutture necessarie affinche' la sanzione
pecuniaria si sostituisca effettivamente alla pena. mentre invece
ammette di non avere molta fiducia nel provvedimento di abolizione
degli uffici giudiziari giudicati superflui, e critica apertamente il
progetto del nuovo codice di procedura penale, affermando che si
tratta di un codice irrealizzabile poiche' la sua attuazione
richiederebbe strutture che non esistono e che non e' possibile
improvvisare. secondo l' a. la via principale per superare la crisi
e' rappresentata da un miglioramento delle strutture e, soprattutto,
da un notevole potenziamento degli organici. l' a. conclude
criticando le proposte in tema di smilitarizzazione della polizia e
in materia di responsabilita' civile del magistrato estesa fino alla
colpa grave.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |