| 129816 | |
| IDG790601804 | |
| 79.06.01804 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| moscati enrico
| |
| i limiti della successione per rappresentazione nella linea
collaterale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 5, pt. 1, pag. 518-552
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3022
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina l' istituto della successione per rappresentazione
nella linea collaterale. dopo un lungo esame dell' istituto, rileva
che l' esclusione del diritto di rappresentazione ai discendenti dei
parenti collaterali di grado terzo ed ulteriore non e' sorretta ne'
da ragioni costituzionali, ne' storiche, e ricorda che mentre l'
ammissione di una successione del genere, prima della legge n. 151
del 1975, avrebbe potuto dar luogo ad un conflitto di interessi con
il coniuge superstite (prevedendo l' art. 583, nell' originaria
formulazione, il concorso dei parenti entro il quarto grado); oggi il
problema e' completamente superato, dal momento che il coniuge
superstite esclude tutti i parenti del de cuius diversi dai
discendenti, legittimi o naturali, dagli ascendenti e dai fratelli o
sorelle.
| |
| art. 467 c.c.
art. 468 c.c.
art. 171 l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |