| 129822 | |
| IDG790601810 | |
| 79.06.01810 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| kunz hallstein hans-peter
| |
| la convenzione di monaco sulla concessione di brevetti d' invenzione
europei
| |
| | |
| relazione svolta nelle giornate di studio sulla brevettazione
industriale presso l' istituto di diritto privato dell' universita'
degli studi di perugia, 10-11 maggio 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 5, pt. 2, pag. 569-583
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8830; d311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nel suo studio evidenzia l' importanza della convenzione di
parigi del 1883, per la protezione della proprieta' industriale, e
spiega che scopo essenziale della convenzione e' stato quello di
facilitare l' acquisto di titoli paralleli di protezione in diversi
paesi ed il loro mantenimento. rileva inoltre che per rimediare al
principio della "territorialita'" della protezione brevettuale,
principio permanente anche a seguito della convenzione di parigi, e'
stata sottoscritta la convenzione di monaco del 1973, la quale
prevede la concessione del "brevetto europeo", che non e' un brevetto
sopranazionale, ma che si risolve in un "fascio" di brevetti
nazionali per diversi stati europei.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |