| 129826 | |
| IDG790601814 | |
| 79.06.01814 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| falzea angelo
| |
| il dovere di contribuzione nel regime patrimoniale della famiglia
| |
| | |
| relazione al convegno sulla riforma del diritto di famiglia, indetto
dall' accademia nazionale dei lincei, 11 marzo 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 6, pt. 1, pag. 609-637
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nel suo scritto esamina il nuovo istituto del dovere di
contribuzione, introdotto dalla riforma del diritto di famiglia, e
rileva come tale istituto sia lo strumento giuridico che vale ad
integrare nei rapporti patrimoniali l' ordinamento solidale, affidato
alla determinazione congiuntiva e all' attuazione disgiuntiva dell'
indirizzo familiare. elogia la nuova normativa quale efficace
soluzione al problema della eguaglianza sostanziale tra coniugi e la
contrappone alla diversa e inadeguata situazione giuridica del dovere
al mantenimento ancorato all' interesse individuale del coniuge. dopo
aver esaminato la contribuzione come dovere solidale di
collaborazione economica posto a carico di ciascun coniuge, ne
esamina l' altro aspetto e cioe' quello dei poteri di iniziativa
patrimoniale di ciascun coniuge.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |