Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129835
IDG790601823
79.06.01823 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ceccherini grazia
il "principio" di apparenza secondo la giurisprudenza, parte prima
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 876-914
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3083
l' a. premette che procedera' esaminando ipotesi in cui l' apparenza di un fatto o di una situazione sembra essere considerata dalla legge sufficiente in vista di un certo effetto, indipendentemente da ogni indagine circa la esistenza o meno del fatto o della situazione manifestata, raggruppando quindi le varie ipotesi a seconda del modo in cui la rispettiva rilevanza sembra esplicarsi. premette inoltre che la casistica praticamente si puo' distinguere in due schemi fondamentali: al primo appartengono i casi in cui si realizza una situazione meramente apparente di una parte e un effetto vantaggioso a favore della controparte in buona fede; nei casi invece rientranti nel secondo schema l' apparenza della titolarieta' di una certa situazione emerge essa stessa a presupposto di una nuova situazione dotata di autonoma tutela. cio' premesso precisa che questa prima parte della sua rassegna della giurisprudenza in merito al "principio" di apparenza si riferisce ad alcune soltanto delle ipotesi rientranti nel primo dei due schemi accennati, e cioe' ai casi in cui l' apparenza incide sulla attuazione di un rapporto obbligatorio e che si puntualizzano nelle fattispecie, pur variamente strutturate, del pagamento al creditore apparente (artt. 1189 e 1264 c.c.), lasciando per il momento fuori del campo la giurisprudenza relativa alle fattispecie che danno vita ad acquisti "a non domino". delineato cosi' il suo programma, l' a. dopo aver trattato della rilevanza e dei presupposti dell' apparenza in genere, esamina l' applicazione fatta in giurisprudenza del "principio" dell' apparenza con riferimento al pagamento a persona diversa dal creditore, al trasferimento di azienda ed alla rappresentanza negoziale.
art. 1189 c.c. art. 1264 c.c. art. 2556 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati