| 129836 | |
| IDG790601824 | |
| 79.06.01824 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caputo eduardo
| |
| termine per il disconoscimento delle scritture da partr del contumace
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 28 novembre 1975, n. 3981
cass. 20 ottobre 1975, n. 3452
| |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 872-875
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d41522
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende lo spunto dalle due sentenze citate per svolgere alcune
considerazioni in merito alla possibilita' di un postumo
riconoscimento da parte di un appellante, contumace in primo grado,
delle scritture contro di lui prodotte nella precedente fase del
giudizio, criticando la soluzione positiva adottata dalla cassazione
in quanto da lui ritenuta inconciliabile col principio secondo cui la
parte, che si costituisce per la prima volta in appello, deve
accettare la causa nello stato in cui si trova, con tutte le
preclusioni gia' verificatesi, quali quelle di cui agli artt. 215 e
293 c.p.c.. inoltre, secondo l' a., lo stato di contumacia si
esaurisce nella stessa fase di giudizio in cui si determina, il che
esclude un qualsiasi rapporto di interdipendenza tra le due fasi del
giudizio.
| |
| art. 215 c.p.c.
art. 293 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |