Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129838
IDG790601826
79.06.01826 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pellicano' aldo
l' astrazione causale nella ideologia dello scambio
nota a cass. 21 giugno 1965, n. 1299 cass. 2 dicembre 1974, n. 3929
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 855-863
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30601
l' a. prende lo spunto dalle due sentenze citate in epigrafe per svolgere brevi note circa una possibile concezione materialmente astratta della causa nel rapporto di scambio, cioe' astrazione dello scambio dalla sua causa. l' a. rileva che per il nostro codice la causa individua interessi di natura pubblicistica, ed in quanto funzione economico-sociale si pone come momento di effettivo controllo dell' autonomia delle parti; da qui' la mancata rilevanza dell' astrazione causale per il nostro ordinamento risponde all' esigenza di guidare lo sviluppo produttivo secondo parametri precostituiti. passando all' esame delle due sentenze, l' a. osserva che entrambe non hanno ammesso la rilevanza dei negozi astratti nella causa, cionondimeno la cassazione lascia intravedere la possibilita' di un negozio che prescinde dalla menzione esplicita o implicita della causa. conclusivamente per l' a. il vero problema non e' quello di ammettere o meno la possibilita' dell' astrazione dal rapporto fondamentale, quanto di vedere se sia possibile operare un' astrazione da cio' che viene definito come "funzione economico-sociale"; su questo terreno pero' le due sentenze non concedono spazio alcuno.
art. 1322 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati