| 129839 | |
| IDG790601827 | |
| 79.06.01827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| moretti renato
| |
| per una critica delle ideologie costituzionali della sinistra italian
| |
| | |
| | |
| | |
| ugo rescigno, costituzione italiana e stato borghese, roma, savelli,
1975
| |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 848-854
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| piu' che una recensione l' a. svolge alcune considerazioni critiche,
nel quadro delle ideologie costituzionali della sinistra italiana,
sull' opera di ugo rescigno relativa alla costituzione italiana. tale
opera, secondo l' a., si colloca su di una linea di aperta rottura
con le tendenze piu' tradizionali, proponendosi "la distruzione di
tutte le infinite chiacchiere e illusioni seminate tra i lavoratori
da dirigenti che pur si dicono marxisti", al fine di interpretare l'
intelaiatura essenziale della costituzione italiana. osserva che nel
metodo adottato da rescigno si puo' ravvisare un tentativo di
interpretare le norme costituzionali non mediante i consueti canoni
ermeneutici, ma filtrate attraverso l' applicazione, per lo piu'
distorta, che esse hanno ricevuto. secondo l' a. prevale spesso nell'
analisi da rescigno condotta una certa astrattezza, che conduce ad
omettere la considerazione delle particolari condizioni storiche
dell' italia del dopoguerra: la costituzione e' vista non come
prodotto di quegli equilibri, ma "sub specie aeternitatis" di un
dottrinarismo marxista troppo schematico per riuscire plausibile;
comunque lo stesso rescigno non ignora che la costituzione vive nel
corpo dei rapporti sociali e pertanto che e' un divenire determinato
dagli equilibri che di volta in volta si instaurano e che ogni forza
politica contribuisce ad influenzare.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |