Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129841
IDG790601829
79.06.01829 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
farina massimo
statuto dei lavoratori e azione sindacale
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 792-810
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d710; d7110
l' a. si propone di effettuare una ricostruzione della funzione dello statuto dei lavoratori e di individuarne nuove linee di tendenza, soffermando in particolare l' attenzione su due elementi: il ruolo assunto e svolto dal contratto collettivo e quello dello statuto dei lavoratori. indirizza preliminarmente il discorso a cogliere taluni profili e a ricercare le ragioni dell' allargamento dell' influenza sindacale, al fine di affrontare piu' agevolmente l' esame dello statuto; infatti l' aumento dell' influenza sindacale induce a privilegiare, nel corpo legislativo dello statuto, quelle disposizioni che regolano e tutelano lo svolgimento dell' attivita' sindacale. l' a. cerca quindi di dare una risposta al dilemma interpretativo dello statuto: riforma o legalita' "rivoluzionaria". ritiene che, da un esame sommario dell' intervento legislativo in materia di conflitti di lavoro, l' ipotesi dello statuto come momento legislativo tendente ad una funzione riformatrice esce rafforzata, pur non mancando luci e ombre che hanno avvolto la comprensione di tale funzione da imputarsi al fatto che lo statuto, ponendosi come legge attuativa di principi costituzionali, ripropone necessariamente le contraddizioni contenute all' interno della nostra costituzione.
l. 20 maggio 1970, n. 300
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati