Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129842
IDG790601830
79.06.01830 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
malagu' luca
l' espropriazione forzata dei beni della comunione legale coniugale
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 764-792
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d435; d30128
l' a. introduce l' argomento ponendo in luce come la responsabilita' patrimoniale dei coniugi sia stata radicalmente cambiata a seguito della riforma del diritto di famiglia; infatti mentre per quanto attiene il regime separatista, ove prescelto, non presenta nulla di diverso ai fini della responsabilita' patrimoniale, qualora invece nessuna convenzione venga stipulata ed i coniugi siano assoggettati al regime di comunione legale, diversi saranno gli atteggiamenti della responsabilita' patrimoniale, in relazione alla conseguente ripartizione dei loro beni in beni della comunione e beni personali. l' a. illustra quindi come tale dicotomia dei beni porti, in talune ipotesi contemplate dalla legge, a limitare la incondizionata possibilita' di soddisfazione esecutiva del creditore, illustrando ipotesi concrete e cercando in particolare di individuare i nessi tra diritto del creditore a procedere a esecuzione sui beni oggetto della comunione e diritto sostanziale contenuto nel titolo esecutivo. da quanto espone trae la conclusione che il nuovo istituto della comunione, voluto per altri fini, potrebbe trasformarsi in un comodo rifugio per chi ricerca nelle pieghe della legge la via per sottrarre i propri beni alla garanzia dei creditori.
l. 19 maggio 1975, n. 151
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati