Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129844
IDG790601832
79.06.01832 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
bessone mario
disciplina dell' illecito, distribuzione dei rischi e "costo sociale" dei sistemi di risarcimento
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 719-728
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3070; d9521
l' a. pone in evidenza come in ambiente anglosassone ed in molti stati nord americani si siano manifestati accesi contrasti tra teorie tradizionali della "law of torts", che condizionano il risarcimento del danno agli esiti di un giudizio di responsabilita' valutati in chiave di colpa (e percio' di "negligence"), e teorie manifestanti nuove tendenze di responsabilita' civile, che propongono nuovi sistemi di "compensation" e di "abolition of tort liability". l' a. si sofferma in particolare su di una indagine, in tema di "accidents, costs and legal responsabilities", condotta da samuel stoljar, il quale polemizza con quanti aggrediscono il concetto di "negligence", delineando una politica del diritto tendente a contemperare il "corrective principle of justice" della tradizione ed il "distributive principle" delle teorie antagoniste. l' a. osserva pero' che il sistema imprenditoriale del capitalismo maturo continua a propagare nella societa' un complesso di "accidents" in pericolosa espansione, per cui le teorie di responsabilita' civile ispirate a modelli di "negligence" o altri variamente intesi a circoscrivere gli oneri di risarcimento, onde garantire all' imprenditore il massimo dei profitti, rischiano di ridursi a una antistorica proposta di ritorno a modelli superati. avverte da cio' l' esigenza di un forte impegno della "compensation" per i danni propagati nella societa', operata con strumenti di "strict liability" ed "insurance", che ritiene destinati ad avere per se' il futuro. conclude rilevando che in una prospettiva di politica del diritto, mirante ad attribuire un ruolo decisivo a tali strumenti, la funzione di "deterrence" in passato svolta da principi di responsabilita' civile per colpa, sembra ora assegnata a modelli di controllo delle attivita' economiche, ordini di innovazione tecnologica e forme di sindacato sulla gestione aziendale ancora da elaborare.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati