| 129845 | |
| IDG790601833 | |
| 79.06.01833 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tavormina valerio
| |
| impugnazioni sostitutive e impugnazioni rescindenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 651-715
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. conduce un' analisi della componente strutturale dei mezzi di
impugnazione, delineando la distinzione fra gravami sostitutivi e
gravami rescindenti, distinzione che ritiene necessiti di una
rifondazione contro tentativi volti a svalutarla e di un
approfondimento in ordine agli elementi ed ai dati normativi che
compongono le due classi di rimedi. dimostra quindi come sia
possibile rinvenire nell' ordinamento la base positiva del carattere
sostitutivo dell' appello civile; l' altro mezzo di impugnazione che,
a suo parere, esaurisce la classe dei gravami sostitutivi e' il
regolamento di competenza ad istanza di parte. l' a. include invece
tra i gravami rescindenti il ricorso per cassazione e la revocazione.
per quanto concerne l' opposizione di terzo, sia ordinaria che
revocatoria, nella quale l' orientamento dottrinale tradizionale
ravvisa un giudizio autonomo, l' a., concordando con la veste di
impugnazione ad essa attribuita dal legislatore, la annovera fra i
gravami rescindenti. conclude analizzando le prospettive di
utilizzazione dei risultati della sua indagine.
| |
| art. 323 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |