| 129846 | |
| IDG790601834 | |
| 79.06.01834 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carpi federico
| |
| provvedimenti interinali di condanna, esecutorieta' e tutela delle
parti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 615-650
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4170; d4134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rivolge l' attenzione a quei provvedimenti condannatori emanati
nel corso ed in occasione di un giudizio ordinario di cognizione, in
visione di una pronuncia finale di merito, della quale in parte
anticipano contenuto ed effetti, e che sono giustificati da
situazioni sostanziali bisognose di rapida tutela giurisdizionale
differenziata. pur tenendo conto della eterogeneita' di tali
provvedimenti l' a. ritiene possibile far emergere elementi comuni,
individuati nella forma, che di solito e' l' ordinanza, e nel
carattere sommario della cognizione; per cui mentre esclude da questi
provvedimenti interinali la provvisionale di cui all' art. 278 comma
2 c.p.c., ritiene invece vi rientrino altre provvisionali, quali
quelle regolate dall' art. 423 comma 2 c.p.c., dall' art. 489 c.p.c.,
dall' art. 24 della legge n. 990 del 1969, e dall' art. 18 dello
statuto lavoratori. l' a. passa quindi a esaminare il problema della
esecutorieta' dei provvedimenti medesimi e quello della tutela della
parte avverso un provvedimento internale di condanna illegittimo ed
ingiusto. mette quindi in luce come si possa giungere alla esecuzione
anche se l' accertamento e' sommario e non suscettibile di divenire
definitivo, e come la eterogeneita' del contenuto di tali
provvedimenti comporti una differenziazione degli strumenti di
tutela. l' a. conclude segnalando la loro tendenza all' espansione,
quale reazione alla lunghezza e definizione del processo civile,
quasi comodo alibi per sfuggire all' impegno di razionalizzazione
delle strutture e degli strumenti processuali ordinari.
| |
| art. 278 c.p.c.
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 423 c.p.c.
art. 489 c.p.c.
art. 24 l. 24 dicembre 1969, n. 990
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |