| 129850 | |
| IDG790601838 | |
| 79.06.01838 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| criscuoli giovanni
| |
| "cinture di sicurezza" e responsabilita' civile: un confronto ed una
prospettiva per l' art. 1227, comma 1, c.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1977), fasc. 2, pag. 504-551
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30717; d95211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in evidenza come il problema di cui intende occuparsi
abbia avuto in inghilterra un' elaborazione
normativo-giurisprudenziale contrastante, che solo un recente
intervento della "court of appeal" ha potuto risolvere. espone
pertanto i termini del contrappunto giurisprudenziale secondo lo
sviluppo cronologico dei c.d. "seat-belt cases", e la netta risposta
data dalla corte al problema della responsabilita' di chi non indossi
la cintura, dando anche una dimensione nuova al contenuto normativo
della legge relativa alla "contributory negligence", o colpa
contributiva (act 1975). l' a. ritiene a questo punto necessario l'
aggancio, con un po' di storia, della nuova regola giudiziaria alla
legge generale sulla "contributory negligence", illustrando le varie
argomentazioni del dibattito. passando da queste riflessioni sull'
esperienza inglese a guardare cosa succede in casa nostra, l' a.
rileva che da noi si segna il passo; tuttavia ritiene che puntando
sull' art. 1227 comma 1 c.c. si possa accogliere una soluzione
analoga a quella inglese. si sofferma infine ad esaminare i problemi
connessi all' individuazione del fatto colposo del danneggiato,
facendo anche riferimenti al trattamento della responsabilita' dell'
incapace.
| |
| art. 1227 c.c.
law reform (contributory negligence) act 1945 (gran bretagna)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |