| 129852 | |
| IDG790601840 | |
| 79.06.01840 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dardani maurizio
| |
| sull' applicazione dell' art. 1901, 1 co., cod. civ., nel mercato
assicurativo marittimo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. genova 23 maggio 1978
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fasc. 2, pag. 227-235
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93490
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' opinione corrente, la c.d. sospensione dell' assicurazione
prevista dall' art. 1901, comma 1, del codice civile, costituisce una
particolare applicazione dell' accezione di inadempimento di cui all'
art. 1460. l' a. sostiene che il funzionamento automatico del
meccanismo di sospensione della copertura assicurativa puo' produrre
effetti molto gravi, in quanto permette al contraente piu' forte di
far ricadere sull' altra parte l' incidenza di quel rischio da cui il
contraente piu' debole voleva garantirsi stipulando il contratto d'
assicurazione; inoltre, la sospensione del contratto conseguente all'
inadempimento viene a perdere quel carattere dilatorio e temporaneo
che contraddistingue l' eccezione di inadempimento, per assumere
carattere sanzionatorio. l' a. rileva che, comunque, nelle
assicurazioni marittime esiste una prassi in contrasto con l' art.
1901 citato; e che, il vero problema giuridico della sentenza
annotata consiste nella valutazione della possibile rilevanza
giuridica, non di un uso contra legem, (vietato nel nostro
ordinamento), ma di un comportamento praticato in modo generale e
costante in un determinato ambiente (il mercato assicurativo
marittimo), e tuttavia in contrasto con la legge: e cioe', se al
giudice sia consentito colmare in qualche modo la distanza fra la
previsione legislativa e la realta' dell' ambiente economico e
sociale al quale la norma deve applicarsi, oppure se sia tenuto ad
applicare la norma in tutto il suo rigore.
| |
| art. 1901 comma 1 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |