| 129854 | |
| IDG790601842 | |
| 79.06.01842 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bessone mario
| |
| problemi attuali di responsabilita' civile e analisi economica del
diritto
| |
| | |
| intervento al convegno "tendenze attuali della responsabilita'
civile", como, 18 e 19 maggio 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 81 (1979), fasc. 2, pag. 173-187
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' esigenza di rendere le norme della disciplina dell' illecito
conformi alle aspirazioni di sicurezza e di protezione degli
interessi che piu' connotano la societa' a capitalismo maturo, ha
indotto i giuristi a superare gli schemi tradizionali per elaborare
modelli di risarcimento e criteri di selezione piu' moderni. il
fondamento normativo di questa nuova tendenza e' costituito dall'
espressione "ingiustizia del danno" contenuta nell' art. 2043 del
codice civile. l' a. espone le varie analisi ed interpretazioni di
questa clausola rilevando come dottrina e giurisprudenza abbiano
esteso l' ambito degli interessi degni di tutela in modo da
comprendere nell' area del danno risarcibile, accanto agli interessi
tradizionalmente protetti, anche la lesione dei diritti relativi, di
diritti di godimento, di aspettative ed interessi legittimi. rileva
inoltre che un altro indice di mutamento di prospettive nel settore
della responsabilita' civile e' costitutivo dai criteri di
imputazione della responsabilita': c' e' la tendenza infatti, ad
abbandonare il sistema di responsabilita' fondato sulla colpa,
risultato inadeguato, per adottare il sistema fondato sul rischio. a
questo proposito l' a. illustra le posizioni piu' significative
assunte dai giuristi e le critiche suscitate al nuovo modello.
conclude esponendo in modo particolareggiato le tesi elaborate da
posner calabresi e atiyah.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |