| 129861 | |
| IDG790601849 | |
| 79.06.01849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| genoviva pietro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 19 maggio 1979, n. 2885
| |
| Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt. 1, pag. 2022-2024
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9694; d7471; d74703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commentando la sentenza della corte di cassazione che ha
definito il caso bettiza/corriere della sera, dopo aver richiamato
alcune decisioni e la dottrina formatasi in tema di dimissioni del
giornalista per mutamento dell' indirizzo politico del giornale,
osserva che la soluzione adottata nella sentenza non e'
soddisfacente. rileva che e' preferibile una interpretazione degli
artt. 27 e 32 del contratto collettivo nazionale di lavoro dei
giornalisti del 10 gennaio 1973 che attribuisca rilevanza al
mutamento di indirizzo del giornale solo ove si provi il nesso
causale fra tale mutamento e la presentazione delle dimissioni. nel
caso di specie, pertanto, nell' istruzione della causa si sarebbe
dovuto accertare non solo il mutamento di indirizzo politico del
corriere della sera, ma anche che le dimissioni erano state in
realta' determinate dall' offesa subita alla libera coscienza di
giornalista.
| |
| art. 7 l. 14 luglio 1959, n. 741
art. 27 contr. coll. naz. lav. 10 gennaio 1959 (giornalisti)
art. 32 contr. coll. naz. lav. 10 gennaio 1959 (giornalisti)
art. 27 contr. coll. naz. lav. 10 gennaio 1973 (giornalisti)
art. 32 contr. coll. naz. lav. 10 gennaio 1973 (giornalisti)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |