| 129863 | |
| IDG790601851 | |
| 79.06.01851 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pozzi armando
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 27 gennaio 1979, n. 614
| |
| Foro it., an. 104 (1979), fasc. 9, pt. 1, pag. 2069-2070
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30611; d300064; d300063
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., richiamato il concetto di conflitto d' interessi e ricordata
la teoria dell' abuso del diritto nell' ambito della quale ritiene
compresa la fattispecie astratta di cui all' art. 1394 del codice
civile, osserva che la decisione annotata e' sostanzialmente iniqua.
infatti, nel caso all' esame della corte di cassazione, il
rappresentato aveva ottenuto regolarmente il pagamento del proprio
credito, ed aveva rilevato il conflitto d' interessi solo per
sottrarsi ad un vincolo verosimilmente non ritenuto piu' rispondente
ai propri interessi, trovando l' avallo della corte la quale ha
ritenuto che il conflitto non aveva perso rilevanza. a ben vedere
-osserva l' a.- il rappresentato ha posto in essere un abuso del
mezzo di difesa giudiziale.
| |
| art. 1394 c.c.
art. 1395 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |