| 129870 | |
| IDG790601858 | |
| 79.06.01858 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di marco carmela
| |
| osservazioni sulla potesta' sui figli minori dopo la riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Temi rom., an. 27 (1978), pt. 1, pag. 3-26
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30002
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che la legge di riforma del diritto di famiglia si e'
prefissa di dare attuazione anche agli artt. 29 e 30 della
costituzione circa l' uguaglianza morale e giuridica dei coniugi e
circa il dovere-diritto di entrambi di mantenere e istruire i figli,
l' a. rileva che per la potesta' sui figli minori tale legge prevede
che l' esercizio da parte dei genitori avvenga di comune accordo, con
facolta' di ricorso al giudice in caso di contrasto. esamina quindi
il contenuto della potesta', di cui la novella del 1975 ripete la
tradizionale duplice enunciazione relativa alla titolarita' e all'
esercizio. dopo aver poi esaminate le modalita' di esercizio in
comune tra i genitori della potesta' sui figli minori, l' a. passa a
considerare il caso del conflitto nell' esercizio della potesta'
stessa ed il procedimento per superarne le conseguenze. passa infine
a esaminare le modifiche che il regime della potesta' dei genitori
subisce quando, anziche' nella comunita' familiare, debba trovare
applicazione al di fuori di essa e cioe' nelle ipotesi di
attenuazione od estinzione del rapporto, e nelle ipotesi di potesta'
su figli naturali non conviventi.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |