Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129872
IDG790601860
79.06.01860 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
esposito rubens
qualche illazione sulla incoerenza del regime successorio tra coniugi (con riferimento agli artt. 3 e 29 cost.)
Temi rom., an. 27 (1978), pt. 1, pag. 92-99
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30272
l' a. si propone di esaminare il nuovo regime patrimoniale della famiglia per verificare se l' obiettivo di eguaglianza sostanziale perseguito dal legislatore, ex artt. 3 e 29 costituzione, sia stato raggiunto con riferimento a tutti i membri della famiglia, in tutte le possibili evoluzioni che un nucleo familiare puo' subire. in particolare l' a. prende in esame il regime patrimoniale dei coniugi, cosi' come regolato dalla novella del 1975, sotto il profilo dell' eguaglianza, passando poi ad esaminare il nuovo regime successorio introdotto con la stessa legge, ed in particolare le conseguenze che da esso ne derivano. a suo parere il legislatore, nell' ansia di raggiungere l' uguaglianza nei rapporti familiari, sembra non abbia misurato i riflessi sui figli dei nuovi rapporti interconiugali, e quindi abbia perpetuato l' antico malinteso secondo il quale in regime di eguaglianza c' e' sempre qualcuno che e' piu' uguale degli altri, e questo qualcuno sembra essere proprio il coniuge superstite.
l. 19 maggio 1975, n. 151 art. 3 cost. art. 29 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati