Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129876
IDG790601864
79.06.01864 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
storelli paolo
giurisdizione nei confronti dello straniero e deroga alla giurisdizione italiana
nota a trib. roma sez. ii 19 gennaio 1978, n. 461
Temi rom., an. 27 (1978), pt. 2, pag. 133-135
d40216
l' a. svolge alcune osservazioni in margine alla sentenza annotata, cercando di chiarirne la tematica sottesa con alcune note di commento. osserva che nell' esame di una eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dal convenuto straniero in forza di clausola compromissoria per arbitrato estero ed opposta dall' attore vada in primo luogo accertata l' esistenza della giurisdizione nei confronti dello straniero, alla stregua dei criteri di collegamento previsti dall' art. 4 c.p.c., e che, risolta affermativamente questa questione pregiudiziale ed affermata la giurisdizione italiana, l' esame debba quindi rivolgersi alla eccezione vera e propria, al fine di acclarare l' ammissibilita' della deroga alla giurisdizione, oltre i limiti sanciti dall' art. 2 c.p.c. e, in caso affermativo, la validita' formale e sostanziale del patto compromissorio. l' a. ricorda altresi' come a seguito della legge 62 del 1968, che ha recepito la convenzione di new york 10 giugno 1958, sia stata ritenuta legittima la deroga alla giurisdizione italiana in favore di arbitri esteri, anche se convenuta da soggetti italiani residenti nello stato. chiaritane la tematica l' a. passa quindi a svolgere un sommario esame critico delle due massime che compendiano la sentenza in esame.
art. 2 c.p.c. art. 4 c.p.c. l. 19 gennaio 1968, n. 62
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati