| 129889 | |
| IDG790601877 | |
| 79.06.01877 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| reich roullet maura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 15 ottobre 1977, n. 4422
| |
| Riv. dir. ipot., an. 21 (1979), fasc. 1, pag. 54-63
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3083
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver trattato della validita' della pubblicita' immobiliare in
relazione alla indicazione delle persone nelle note di trascrizione e
di iscrizione ipotecarie, l' a. passa a considerare se le
conclusioni, alle quali su tale questione sono giunte dottrina e
giurisprudenza, si possano adottare anche per l' indicazione degli
stabili. pone quindi in luce le analogie che indubbiamente presentano
le due questioni, specie nel procedimento seguito per la ricerca e
consultazione delle note e per la uguale esigenza della tutela della
buona fede dei terzi, soffermandosi in particolare sulle indicazioni
prescritte per i beni dall' art. 2826 c.c.. passando infine all'
esame della sentenza annotata, l' a. condivide la massima con la
quale la cassazione afferma che anche l' omissione o l' inesattezza
di una sola delle indicazioni prescritte puo' importare invalidita'
dell' ipoteca, ove sia tale da indurre incertezza sull' indicazione
stessa.
| |
| art. 2826 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |