| 129893 | |
| IDG790601881 | |
| 79.06.01881 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| simi valente
| |
| un' esigenza che si impone: la scissione, effettiva oltre che
concettuale, tra previdenza sociale ed assistenza sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), fasc. 4, pag. 557-565
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d185; d0420; d70; d706
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in rilievo l' esigenza di distinguere la solidarieta'
assicurativa, insita nella previdenza, dalla solidarieta' generale
espressa nell' assistenza, cosi' come stabilisce l' art. 38 della
costituzione. il diritto alla protezione assistenziale a carico dello
stato, in mancanza di quella mutualistico-previdenziale, e'
riconosciuto ad ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei
mezzi necessari per vivere e si traduce quindi in protezione minima e
paritaria dei bisogni essenziali. la solidarieta' previdenziale fissa
invece la differenziazione delle prestazioni in rapporto alla
situazione economica del soggetto, in modo da conseguire una
prestazione adeguata. in base a tale distinzione, afferma l' a., e'
possibile affrontare il dissesto del sistema previdenziale, spostando
a carico dello stato una serie di oneri che oggi gravano sugli
assicurati e sui datori di lavoro assicuranti.
| |
| art. 38 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |