| 129894 | |
| IDG790601882 | |
| 79.06.01882 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| trevisi vito
| |
| la legge sulla ricongiunzione dei periodi contributivi: ancora una
svolta solo parziale del "sistema" previdenziale
| |
| | |
| l. 7 febbraio 1979, n. 29
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. prev. soc., an. 32 (1979), fasc. 4, pag. 566-598
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d703; d0420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la legge 7 febbraio 1979, n. 29 si propone di consentire al
lavoratore, iscritto a regimi previdenziali diversi, di usufruire di
un' unica prestazione pensionistica correlata ai vari periodi di
contribuzione, realizzando la ricongiunzione reciproca tra tutti i
regimi previdenziali. in ordine ai soggetti destinatari l' a. osserva
che i lavoratori autonomi rientrano nel campo di applicazione della
legge citata solo se l' attivita' svolta ha determinato l' iscrizione
in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi stessi
affidate all' inps. inoltre la legge in esame si presenta lacunosa
per non aver affrontato il momento preparatorio al trasferimento
contributivo e per non aver stabilito se la pensione unica poteva
realizzarsi anche nelle forme speciali di previdenza o se doveva
essere comunque conseguita nel regime generale.
| |
| l. 7 febbraio 1979, n. 29
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |