Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129902
IDG790601890
79.06.01890 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
perone gian carlo
l' arbitrato nelle controversie di lavoro
Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 207-240
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d765
l' a. rileva che il legislatore ha avuto sempre un' evidente diffidenza nei confronti di ogni sottrazione alla giustizia statale della funzione di comporre le controversie individuali di lavoro, diffidenza che si e' manifestata anche nella riforma processuale del 1973, e che ha contribuito a rendere scarsamente vitale l' istituto dell' arbitrato di lavoro. ai sensi della citata riforma, per la decisione delle controversie relative ai rapporti di lavoro subordinato privato, non puo' essere pattuito il deferimento ad arbitri attraverso apposito compromesso o tramite l' inserzione di clausola compromissoria nel contratto individuale; le controversie individuali di lavoro possono essere decise da arbitri rituali solo quando cio' sia previsto nei contratti e accordi collettivi di lavoro. l' a. nota che una simile previsione deve avvenire, a pena di nullita', senza pregiudizio della facolta' delle parti di adire l' autorita' giudiziaria. egli rileva poi che, in base al secondo comma dell' art. 808 codice di procedura civile, e' vietato l' arbitrato equitativo e quello non impugnabile, e ritiene che tali divieti siano dettati dall' intenzione di non concedere alle parti piu' di quanto le stesse possano ottenere dal giudice. per quanto concerne l' impugnabilita' della sentenza arbitrale, va rilevato che l' art. 808, oltre a riaffermare i generali motivi di nullita', ne introduce uno ulteriore rappresentato dalla violazione e falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi. l' a. esamina, quindi, l' arbitrato libero, e dopo aver notato che tale istituto era piu' utilizzato nel periodo precedente alla riforma del 1973, allorche' vigeva l' assoluto divieto dell' arbitrato di lavoro, constata che la disciplina riservatagli lo fa avvicinare moltissimo alla figura dell' arbitrato rituale. l' a. conclude, infine, dedicando alcuni cenni all' arbitrato irrituale in materia di licenziamento dei dirigenti e agli arbitrati in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie.
art. 808 c.p.c. art. 4 l. 11 agosto 1973, n. 533 art. 5 l. 11 aogsto 1973, n. 533
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati