Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129904
IDG790601892
79.06.01892 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
d' harmant francois antonio
la sicurezza del lavoro nella riforma sanitaria: alcune considerazioni generali
Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 261-272
d777
l' a., prefiggendosi lo scopo di individuare i tratti fondamentali del nuovo ordinamento prevenzionistico, prende in esame i diversi articoli della legge n. 833 del 1978. innanzitutto egli nota che il compito della sicurezza del lavoro e' attribuito al servizio sanitario nazionale con la partecipazione dei lavoratori e delle loro organizzazioni; poi rileva che, al fine di assicurare condizioni e garanzie di salute uniformi a tutto il territorio nazionale, la legge in esame conferisce al governo la delega ad emanare un testo unico in materia di sicurezza del lavoro. l' a., una volta individuati i criteri contenuti nella delega, pone l' accento sull' istituzione dell' istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, ed osserva che con la creazione di questo istituto si incardinano in un solo organismo una serie di compiti attribuiti a vari enti pubblici ed organi dello stato. dopo aver elencato ed esaminato le diverse attribuzioni delle unita' sanitarie locali, l' a. tenta poi un raffronto fra il nuovo ordinamento e le norme ancora vigenti. in proposito sottolinea che nell' ordinamento tuttora vigente sono contenute disposizioni che, prevedendo obblighi generici, rendono quanto mai incerta la posizione dell' imprenditore circa i sistemi di sicurezza da introdurre nei luoghi di lavoro. inoltre ricorda che si e' andata sviluppando nel tempo una contrattazione collettiva nazionale la quale ha sostituito la vecchia concezione della monetizzazione del rischio con quella della predisposizione dei mezzi di prevenzione. infine, rilevato lo spostamento di competenze in materia di vigilanza sull' applicazione delle norme che disciplineranno la sicurezza del lavoro, l' a. conclude l' esame delle disposizioni prevenzionistiche contenute nella legge n. 833 del 1978, ponendo in risalto la distinzione tra la potesta' legislativa rimasta allo stato, e la funzione amministrativa delegata agli organi locali degli enti regionali.
l. 23 dicembre 1978, n. 833
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati