Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129906
IDG790601894
79.06.01894 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zangari guido
la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nell' esperienza italiana
relazione al simposio internazionale su "la partecipazione nell' economia industriale" organizzato dall' istituto italo-latino-americano, roma, 2-6 ottobre 1978
Dir. lav., an. 53 (1979), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 295-298
d773; d04216
secondo l' a. se i sindacati vogliono trasformare la forza di cui dispongono attualmente in un vero e proprio potere debbono accettare la possibilita' che una loro diretta rappresentanza entri a far parte dei consigli d' amministrazione delle imprese sociali, con le inevitabili responsabilita' che a cio' si ricollegano. dopo aver rilevato che per realizzare una simile ipotesi occorrerebbe una riforma legislativa in quanto il diritto delle societa' riserva il potere di nominare gli amministratori ed i manager ai soli azionisti, l' a. critica l' atteggiamento di "controllo senza partecipazione" adottato dai sindacati, i quali pretendono di essere consultati prima delle decisioni e di influire sulla loro stessa formazione, esigendo pero' allo stesso tempo che tali decisioni siano imputabili solamente al ceto imprenditoriale. esaminati, in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, gli orientamenti dell' imprenditorato e dei maggiori partiti politici, l' a. conclude sostenendo la necessita' di una soluzione legislativa concordata e di tipo "temperato" che, mentre da un lato rafforzi le strutture rappresentative e la stessa contrattazione collettiva, dall' altro dia parimenti corso ad una rappresentanza minoritaria dei lavoratori nei consigli di amministrazione alla quale siano attribuiti importanti poteri ma anche diverse responsabilita'. tale rappresentanza, comunque, non dovrebbe essere obbligatoria ma subordinata ad un voto espresso dai lavoratori e dai sindacati.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati