| 129916 | |
| IDG790601904 | |
| 79.06.01904 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| borre' giuseppe
| |
| quorum assembleari e circolazione delle azioni
| |
| | |
| relazione all' incontro di studio sul tema "attivita' notarile e
controllo giudiziario nell' esperienza societaria" organizzato dal
comitato notarile interdistrettuale della ii zona e dal consiglio
notarile di genova e chiavari, genova, 8 aprile 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, pt. 3, pag. 332-347
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312202; d312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| trattando l' argomento della supposta insufficienza del meccanismo
maggioritario assembleare, l' a. e' del parere che debba essere
respinta l' opinione largamente diffusa nella giurisprudenza teorica
e pratica, secondo la quale la liquidazione sia revocabile solo se la
deliberazione relativa e' presa all' unanimita': in realta' la
collegialita' dell' organo ed il diritto positivo impongono il
principio maggioritario, e non vi e' motivo di reprimere l' autonomia
privata finche' essa non viola norme imperative o contrasta con
interessi meritevoli di tutela. l' a. esamina poi altre ipotesi di
presunta necessita' di deliberazioni assembleari unanimi. tale
problema si pone anche in riguardo alle clausole di gradimento, posto
pero' nel senso di condizionare la vincolativita' della clausola per
ciascun socio ad un suo atto di volonta': tale impostazione pare all'
a. inaccettabile perche' parte dal presupposto che il potere dell'
assemblea ed i diritti individuali vivano vite incomunicanti. dopo
aver riconosciuto la legittimita' delle clausole di gradimento (ma
non la insindacabilita' del diniego di quest' ultimo), l' a.,
tracciando la fisionomia delle clausole di prelazione, attribuisce
anche a queste lo scopo di regolare i meccanismi di potere nelle
grandi come nelle piccole societa', e definisce sufficiente la
maggioranza assembleare per introdurle cosi' come per sopprimerle.
| |
| art. 2368 c.c.
art. 2369 c.c.
art. 2447 c.c.
art. 2448 n. 4 c.c.
art. 2355 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |