| 129917 | |
| IDG790601905 | |
| 79.06.01905 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giaccardi marmo lucia
| |
| quorum assembleari e circolazione delle azioni
| |
| | |
| intervento all' incontro di studio sul tema "attivita' notarile e
controllo giudiziario nell' esperienza societaria" organizzato dal
comitato notarile interdistrettuale della ii zona e dal consiglio
notarile di genova e chiavari, genova, 8 aprile 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, pt. 3, pag. 324-332
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312202; d312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| presupposti gli artt. 2355 e 2479 c.c., rispettivamente al terzo ed
al primo comma, l' a. afferma che la posizione della giurisprudenza
nella stragrande maggioranza dei casi appare, per le societa' per
azioni, contraria a clausole che prevedano la totale
intrasferibilita' o che limitino i trasferimenti "mortis causa". per
le societa' a responsabilita' limitata, invece, pare unanimamente
riconosciuta la possibilita' di vietare anche in modo assoluto i
trasferimenti. nessuno degli argomenti che vengono addotti le paiono
pero' tali da giustificare la distinzione normativa tra s.p.a. e
s.r.l., dovendosi piuttosto valutare se la clausola da omologare
soddisfi o meno le esigenze peculiari della fattispecie successoria.
a questo proposito esamina una sentenza della cassazione. ricordando
come accanto alla tradizionale bipartizione sussistano altre numerose
clausole atipiche, l' a. fa cenno, in relazione alle clausole di
gradimento, all' ipotesi in cui il gradimento sia immotivato e
devoluto all' arbitrio dell' organo societario: lo giudica legittimo.
quanto al problema del mancato gradimento, non si puo' fare a meno di
notare come il diritto italiano su questo punto manchi di una
positiva regolamentazione, che dovrebbe prendere ad esempio le
puntuali previsioni della legge francese. l' a. conclude con un breve
cenno alla clausola di prelazione: essa presenta una problematica
ridotta per il giudice della omologazione, ed in genere l' autonomia
statutaria incontra pochi limiti; si richiede pero' una maggior
precisione ed articolazione della clausola.
| |
| art. 2355 c.c.
art. 2479 c.c.
cass. 16 aprile 1975, n. 1434
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |