Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129918
IDG790601906
79.06.01906 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
morello umberto
quorum assembleari e circolazione delle azioni
introduzione all' incontro di studio sul tema "attivita' notarile e controllo giudiziario nell' esperienza societaria" organizzato dal comitato notarile interdistrettuale della ii zona e dal consiglio notarile di genova e chiavari, genova, 8 aprile 1978
Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, pt. 3, pag. 312-321
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312202; d312201
due sono i concetti che ricorrono nrelle argomentazioni dell' a., indipendentemente dal tema trattato: l' esigenza di tipicizzare le ipotesi da sottoporre ad una determinata disciplina e quella di individuare sostanzialmente i valori da tutelare perche' di conseguenza indichino le scelte da operare. li ritroviamo infatti ambedue nei cenni dedicati ai limiti che deve incontrare il controllo del tribunale sugli atti sottoposti ad omologazione, e la' dove si tratta della legittimita' delle deroghe statutarie alle maggioranze stabilite dal codice civile e delle clausole che limitano la circolazione delle azioni, anche "mortis causa". e' evidente infatti che permettere che venga imposta la regola della unanimita' deve presupporre l' uso di determinate cautele, cosi' da impedire che sia possibile a pochi azionisti bloccare l' attivita' sociale. similmente le clausole sopra ricordate sono legittime se impediscono operazioni speculative ed assicurano una ragionevole stabilita' nella gestione sociale, mentre non lo sono se bloccano di fatto la circolazione delle azioni o escludono la possibilita' di trattative con i terzi.
art. 2368 c.c. art. 2369 c.c. art. 2355 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati