| 129920 | |
| IDG790601908 | |
| 79.06.01908 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| schiano di pepe giorgio
| |
| oggetto sociale
| |
| | |
| intervento all' incontro di studio sul tema "attivita' notarile e
controllo giudiziario nell' esperienza societaria" organizzato dal
comitato notarile interdistrettuale della ii zona e dal consiglio
notarile di genova e chiavari, genova, 8 aprile 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, pt. 3, pag. 292-294
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312200; d968
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| affrontando il problema se un' attivita' professionale possa essere
svolta in forma societaria, l' a. ricollegandosi ad una situazione
storicamente determinatasi distingue le c.d. "professioni protette",
in rapporto alle quali il suddetto problema puo' porsi, rispetto alle
c.d. professioni nuove o emergenti; quest' ultime infatti non
sarebbero professioni nel senso tradizionale del termine, bensi'
generiche prestazioni di servizi. il concetto in base al quale
individuare le ipotesi alle quali applicare il disposto della legge
n. 1815 del 1939, viene cosi' ad essere, similmente a quanto
stabilito dalla legge francese, la rilevanza che assume, in una
qualsiasi attivita', l' aspetto strumentale. conseguentemente l' a.
esclude da detta applicazione le ipotesi relative ad imprese
industriali nelle quali sia inserito e coordinato anche l' esercizio
di attivita' professionali, ed a societa' che prevedano come
funzionalmente necessaria la prestazione professionale, ma che non
per questo esercizio sono state costituite.
| |
| l. 23 novembre 1939, n. 1815
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |