Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129921
IDG790601909
79.06.01909 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zanelli enrico
oggetto sociale
commento all' incontro di studio sulla "attivita' notarile e controllo giudiziario nell' esperienza societaria" organizzato dal comitato notarile interdistrettuale della ii zona e dal consiglio notarile di genova e chiavari, genova, 8 aprile 1978
Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, pt. 3, pag. 289-292
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312200
l' a. intende innanzitutto ridimensionare l' importanza attuale della problematica relativa all' oggetto sociale. l' indicazione di quest' ultimo non puo', a suo dire, essere generica, in quanto non raggiungerebbe il suo scopo, ma puo' e deve riflettere l' estensione oggettiva dell' attivita' esercitata che, in virtu' della crescente tendenza ad integrare tra loro vari settori economici, si presenta spesso particolarmente rilevante. un concetto molto significativo per l' a. e' quello del graduale superamento dei condizionamenti concettuali ormai tradizionali, attraverso il quale il diritto si evolve riuscendo cosi' ad aderire maggiormente ad una mutata realta'. sulla base di questa constatazione egli ammette che l' esercizio di professioni intellettuali e l' attivita' di gestione di beni, sia l' uno che l' altra tradizionalmente contrapposte all' attivita' imprenditrice, possano in determinati casi costiuire oggetto sociale.
art. 1326 c.c. art. 2247 c.c. art. 2295 n. 5 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati