Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129922
IDG790601910
79.06.01910 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
laurini giancarlo
in margine al convegno di parma sul tema "il registro delle imprese"
Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 1-2, pt. 4, pag. 449-451
d31110
l' a. sostiene la tesi secondo la quale, in sede di attuazione dell' auspicato registro delle imprese, dovrebbe essere abolito il controllo di legalita' sugli atti delle stesse. a giustificazione di cio', a parte le considerazioni relative alla funzione pubblicitaria e non garantistica della certezza giuridica attribuibile al registro, ed al fatto che gli atti da registrare hanno forma pubblica, passano al vaglio del notaio e sono percio' tutelati nella loro legalita' dalle severe norme sulla responsabilita' di questo ultimo, l' a. richiama anche una direttiva della comunita' economica europea. in essa, all' art. 10, si pone chiaramente l' alternativa tra la forma pubblica di un atto ed il controllo obbligatorio sullo stesso, giudiziario o amministrativo che sia.
art. 2188 c.c. art. 2189 c.c. art. 2190 c.c. art. 2191 c.c. art. 2192 c.c. art. 2193 c.c. art. 2194 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati