| 129923 | |
| IDG790900659 | |
| 79.09.00659 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gramatica filippo
| |
| le circostanze attenuanti in fase istruttoria nel sistema vigente e
nel progetto del nuovo c.p.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 4, pag. 337-342
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d61; d50123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che gli artt. 374, 384 e 396 codice procedura penale
prevedono la enunciazione soltanto delle circostanze aggravanti, l'
a. si chiede se possono anche essere valutate ed enunziate le
circostanze attenuanti. il problema viene quindi esaminato e risolto
alla luce della legislazione, della giurisprudenza e della dottrina
in materia, con riferimento anche al progetto del nuovo codice di
procedura penale di cui si invoca una adeguata modifica.
| |
| art. 374 c.p.p.
art. 384 c.p.p.
art. 389 c.p.p.
art. 396 c.p.p.
art. 398 c.p.p.
art. 409 c.p.p.
l. delega 3 aprile 1974, n. 108
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |