| 129928 | |
| IDG790900664 | |
| 79.09.00664 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| caccin riccardo
| |
| le varianti dei progetti edilizi nella l. 28 gennaio 1977, n. 10, e
le conseguenze amministrative e penali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 105 (1979), fasc. 6, pag. 561-567
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| fissata la definizione di variante alla luce della giurisprudenza
amministrativa e ordinaria anteriore alla entrata in vigore della
legge 1977, n. 10, l' a. precisa il sistema transitorio di cui all'
art. 18 di tale legge che consegue alla presentazione ed approvazione
di varianti essenziali di progetti edilizi gia' assentiti da
concessione nonche' l' intento stesso del legislatore quale si desume
dalla disciplina in questione. al di la', comunque, della distinzione
fra varianti essenziali e varianti non essenziali di progetti edilizi
assentiti da licenze di costruzione, come elaborata dalla
giurisprudenza e come utilizzata dal predetto art. 18, l' a. si
sofferma particolarmente sui tipi di difformita' ricavabili dalla
legge suddetta e, conseguentemente, sulla ipotesi di "costruzione
senza concessione".
| |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 6 agosto 1967, n. 765
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |