| 129932 | |
| IDG790900668 | |
| 79.09.00668 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gaito alfredo
| |
| radiocomunicazioni di polizia e loro indebito ascolto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii pen. 3 luglio 1978
| |
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 7, pt. 2, pag. 290-292
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51876
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., premesso che secondo l' annotata sentenza le
radiocomunicazioni fra la "sala operativa" e le pattuglie c.d.
"volanti" di polizia, in servizio mobile con autoradio attraverso la
citta', non rientrano nell' orbita delle vigenti disposizioni a
tutela della riservatezza e della liberta' e segretezza delle
comunicazioni, rileva la esattezza di tale conclusione affermando,
come la decisione in esame, che la captazione di tali
radiotrasmissioni non e' vietata da alcuna disposizione di legge.
| |
| art. 617 c.p.
art. 623 bis c.p.
art. 2 r.d. 14 giugno 1923, n. 1488
art. 195 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
art. 403 d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |