Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129939
IDG791000552
79.10.00552 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
novelli tommaso
relazione svolta al convegno del centro lunigianese di studi giuridici su "il segreto bancario tra miti e realta'"
Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13-14 (31 luglio), pag. 870-872
d1812; d2154
sottolineata la viva attualita' del tema del segreto bancario e respinte le posizioni aprioristiche e rigidamente ideologizzate di chi difende ad oltranza od attacca indiscriminatamente l' istituto in questione, l' a. osserva come il legislatore non si sia occupato dell' argomento se non in termini episodici e solo laddove indeclinabili esigenze di ordine specifico (per esempio nella sfera della giustizia penale dei rapporti tributari) non consentivano reticenze o lacune. mancando un esplicito dato normativo, la scelta del fondamento positivo della tutela del segreto bancario e' affidata all' interprete ed e' una scelta non agevole sia per il confluire nel segreto bancario di esigenze di indole pubblicistica e di carattere privato sia perche' si deve tener conto del principio di disponibilita' da parte del titolare dell' interesse ad uno specifico segreto sia infine per la difficolta' di inserimento del segreto bancario nel piu' vasto quadro della tutela della riservatezza. secondo l' a. la ricerca della fonte del segreto bancario puo' pervenire a risultati appaganti solo in quanto consenta di trovare principi al trattamento giuridico che si estendano anche ai casi in cui tra banca e cliente non sia costituito alcun rapporto giuridico, conformemente alla tesi per cui il meccanismo di operativita' del segreto bancario riposa sul fondamento degli usi normativi.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati