Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129940
IDG791000553
79.10.00553 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
conso giovanni
relazione svolta al convegno del centro lunigianese di studi giuridici su "il segreto bancario tra miti e realta'"
Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 13-14 (31 luglio), pag. 872-874
d1812; d61462
analizzando nel proprio intervento i rapporti tra segreto bancario ed attivita' giurisdizionale penale, l' a. rileva come il codice penale escluda nel modo piu' assoluto l' opponibilita' del segreto bancario alla ricerca di prove da parte del magistrato, con conseguente irrilevanza del segreto bancario nell' ambito del processo penale. circa la posizione di banchieri e bancari in ordine alla testimonianza penale l' a. precisa che i funzionari della banca d' italia hanno facolta' di astenersi dal deporre, mentre per i funzionari delle banche di diritto pubblico e' dibattuto se non possano mai astenersi dal deporre (come i funzionari delle banche di diritto privato) ovvero possano astenersi (quali incaricati di un pubblico servizio). circa il problema della denuncia dei reati all( autorita' giudiziaria da parte dei funzionari di banca, secondo l' a. i funzionari delle banche di diritto privato non hanno alcun obbligo di fare denuncia; i funzionari delle banche di diritto pubblico l' hanno o non l' hanno a seconda che si considerino o meno pubblici ufficiali od incaricati di pubblico servizio; i funzionari della banca d' italia devono informare esclusivamente il governatore generale, che secondo l' a. non ha alcuna discrezionalita' nell' informare l' autorita' giudiziaria dei reati accertati in sede ispettiva.
art. 10 r.d. 12 marzo 1936, n. 375
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati