Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129943
IDG791000557
79.10.00557 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cinti noe'
la difficile costruzione dell' iva nella linea della riforma tributaria
Iva trib. er., an. 8 (1979), fasc. 15-17 (15 settembre), pag. 979-999
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d2315; d22; d8701; d874
l' a. osserva che la riforma tributaria ha conferito al sistema impositivo italiano un rilevante aspetto di razionalita' e modernita', sia per la ristrutturazione tecnica di alcuni tributi sia per l' introduzione di nuovi tributi quali l' invim e l' iva. illustrati gli aspetti internazionali del sistema impositivo dell' iva derivanti dall' adesione dell' italia al trattato istitutivo della cee e dal conseguente obbligo di conformare la propria legislazione alle direttive comunitarie, l' a. esamina in dettaglio il modello di tributo emergente da dette direttive, dall' art. 5 della legge delega per la riforma tributaria e dalla legge delegata n. 633 del 1972. rileva nel testo normativo dell' iva la presenza di espressioni giuridicamente non ortodosse e la carenza di precise definizioni e di principi, da cui deriva la continua necessita' di modifiche della normativa. rileva altresi' come con l' iva si perpetui il fenomeno dell' evasione (o, meglio, di elusione), dannoso sia all' interno (in quanto l' evasore gode di una rendita fiscale e puo' fare una concorrenza sleale con prezzi epurati dal tributo) sia all' estero (in considerazione del fatto che l' 1% del gettito deve affluire alla cee come nostro contributo alle risorse della comunita').
art. 5 l. 9 ottobre 1971, n. 825 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 dir. cee 77/338
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati