| 129947 | |
| IDG791000561 | |
| 79.10.00561 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| manconi maurilio
| |
| appunti sull' accesso in materia tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fasc. 7-8, pag. 1308-1323
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2154; d23156; d23135; d04011; d18703; d4151; d61012; d61014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che l' accesso e' istituto presente in varie branche del
diritto positivo, con funzioni e struttura difformi, l' a. osserva
come la sua carenza di autonomia - dovuta alla sua oggettiva
strumentalita' rispetto ad altri istituti in cui e' spesso implicito
(ispezioni, perquisizioni, sequestri, accertamenti) - si ripeta anche
nelle piu' recenti figure previste dai decreti di attuazione della
riforma tributaria (in materia di iva e di accertamento delle imposte
sui redditi). rileva l' insufficienza dell' istituto rispetto al
meccanismo di protezione dell' inviolabilita' del domicilio
predisposto dalla costituzione con procedure generali e speciali.
secondo l' a. proprio la procedura speciale indica la via piu'
agevole da percorrere al fine di attuare adeguati e moderni controlli
tributari sulle attivita' produttrici di redditi o riguardanti scambi
di beni, conservando al domicilio la dovuta tutela giurisdizionale.
| |
| art. 35 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 39 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 42 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
art. 33 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 33 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 70 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 51 d.p.r. 26 3ttobre 1972, n. 633
art. 52 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 63 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 75 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 14 cost.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |