| 129950 | |
| IDG791000564 | |
| 79.10.00564 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| avantaggiati michele
| |
| | |
| | |
| introduzione al xxi congresso nazionale dei ragionieri di bologna sul
tema "societa'. impresa"
| |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. giur. trib., an. 7 (1979), fasc. 9, pag. 1474-1476
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d202; d31111; d3110; d04210; d04212; d04216; d04217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| introducendo i temi oggetto del congresso, organizzato per
individuare le lacune del nostro ordinamento in materia di rapporti
tra stato ed imprenditore, l' a. osserva che, mentre il progresso
civile e sociale ha assegnato nuovi ruoli alle due entita' nominate,
lo statuto giuridico dell' impresa e' rimasto immutato. svolte alcune
precisazioni circa il concetto di coerenza di un sistema, rileva che
dopo l' abolizione dell' ordinamento corporativo non si e' provveduto
a sostitutire i principi previgenti con altri piu' idonei: cosi' per
esempio per quanto riguarda il concetto di imprenditore e le
conseguenze sanzionatorie della violazione degli obblighi relativi
alla tenuta delle scritture contabili. l' a. sottolinea pertanto la
necessita' di individuare le lacune del vigente stato giuridico dell'
impresa, soprattutto in relazione all' art. 41 della costituzione e
di svolgere un' analisi comparativa tra gli artt. 41, 43, 46 e 47
della costituzione con i punti vii, viii e ix della carta del lavoro
per ricavare i principi e presupposti che presiedono ai due
differenti sistemi. secondo l' a. lo strumento che consente di
misurare compiutamente il sacrificio che lo stato puo' imporre all'
esercizio del diritto d' impresa per fini di utilita' sociale e'
quello del pubblico interesse. circa il tema dei rapporti tra
imprenditore e fisco l' a. osserva che nel caso dell' imprenditore la
capacita' contributiva non puo' essere connessa che al reddito d'
impresa cosi' come e' definito dalle norme giuridiche che
classificano i valori che lo determinano. siccome peraltro la
normativa civilistica e quella fiscale conducono a risultati diversi,
uno dei quali deve essere necessariamente in contrasto con il sistema
costituzionale, si rende necessaria l' analisi dei due sistemi per
verificarne la coerenza, anche con riferimento al sistema
costituzionale.
| |
| art. 41 cost.
art. 43 cost.
art. 46 cost.
art. 47 cost.
art. 53 cost.
art. 2082 c.c.
art. 2014 c.c.
l. 30 gennaio 1941, n. 14
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |