| 129951 | |
| IDG791000565 | |
| 79.10.00565 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cosentino luigi
| |
| metodica e problematica di un accertamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), fasc. 9, pag. 609-611
| |
| | |
| d2154; d2155; d21514; d18703; d30822; d30823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| circa la funzione giuridica delle verifiche della guardia di finanza
e la validita' degli accertamenti effettuati sulla base di esse l'
a., rilevata la mancanza di un consolidato orientamento nell'
incipiente giurisprudenza in argomento, osserva che, salvo il caso di
rilievi contabili basati su omissioni documentali, normalmente detti
rilievi scaturiscono indirettamente attraverso operazioni matematiche
di ricarico, con cui il ricavo viene calcolato sulla base del costo
della merce e della percentuale di ricarico "ammessa" dal
contribuente. anche se dal punto di vista strettamente strumentale la
dichiarazione del contribuente attestante la percentuale di ricarico
potrebbe essere qualificata come una confessione stragiudiziale
consacrata in un processo verbale, valevole ai fini della
determinazione mediata del reddito, va tenuto presente che la
confessione stragiudiziale, per essere efficace, richiede la
consapevolezza del contribuente confitente di dichiarare un fatto a
lui sfavorevole e favorevole all' altra parte (cioe' all'
amministrazione finanziaria): poiche' non sempre sussiste nel
contribuente tale consapevolezza, la sua ammissione potra' essere
presa in considerazione quale elemento presuntivo ed indiziario ed
utilizzato in concorso di altre prove. l' ammissione della
percentuale di ricarico avra' peraltro valore probatorio solo se
rilasciata in maniera precisa e senza riserva: ai fini di un valido
accertamento trovera' in tal caso applicazione l' art. 39 del decreto
n. 600 del 1973. l' a. non condivide la tesi giurisprudenziale che
qualifica come induttivo l' accertamento basato sul ricarico
effettuato dalla guardia di finanza: osserva che siffatto
accertamento concerne sempre un reddito determinato in via analitica,
anche se il recupero del maggior ricavo trae origine da un calcolo
desunto da una presunzione legale e che l' atto impositivo sarebbe
nullo solo in presenza di una presunzione inammissibile quale l'
ammissione rilasciata con riserva. auspica l' emanazione di precise
istruzioni ministeriali in materia.
| |
| art. 39 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 2735 c.c.
art. 2729 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |