| 129952 | |
| IDG791000566 | |
| 79.10.00566 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de gaetano onorina, rago giovanni
| |
| l' imposizione personale italiana e quella degli altri paesi: la
repubblica federale tedesca. sintesi di uno studio comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), fasc. 9, pag. 611-616
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d22; d2306; d2307; d230; d8701; d95123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| proseguendo uno studio gia' iniziato, gli aa. osservano che, come la
francia e la gran bretagna, anche la germania occidentale annovera
nel proprio sistema fiscale tributi che si possono far corrispondere
alle nostre imposte dirette ed indirette ed alle nostre tasse. le
principali imposte dirette del sistema tedesco sono 3: l' imposta sul
reddito delle persone fisiche (di cui gli aa. illustrano in dettaglio
la struttura, con particolare riguardo al sistema di detrazioni dal
reddito e alla mitezza delle aliquote), l' imposta sulle societa'
(alquanto simile all' irpeg italiana) e l' imposta sul matrimonio
(istituita a fini perequativi). nel campo dell' imposizione indiretta
trovano applicazione in germania l' imposta sulle successioni, l' iva
(che va gradualmente adeguandosi all' ultima direttiva comunitaria) e
numerose imposte sulla produzione e sul consumo. concludendo l'
indagine svolta, gli aa. rilevano nell' area fiscale comunitaria la
tendenza all' armonizzazione dei diversi sistemi tributari, che si
manifesta, a prescindere dall' adeguamento alle direttive
comunitarie, in una progressiva omogeneizzazione delle norme
riguardanti l' imposizione diretta, sia personale che societaria. per
quanto riguarda il sistema tributario italiano osservano che tra gli
scopi della riforma puo' ritenersi raggiunto in misura considerevole
quello dell' adeguamento al sistema impositivo dei paesi fiscalmente
piu' progrediti e maggiormente industrializzati, ma non quello
fondamentale della repressione delle evasioni e della conseguente
graduale attenuazione della pressione fiscale.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |