| 129954 | |
| IDG791000568 | |
| 79.10.00568 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| magni massimo
| |
| attribuzione delle detrazioni d' imposta a particolari lavoratori
dipendenti in sede di ritenuta alla fonte. conguaglio di fine anno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp. dr., an. 28 (1979), fasc. 9, pag. 618-620
| |
| | |
| d2121; d23064; d21801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a. la prassi in base alla quale, conformemente alle
istruzioni ministeriali, le detrazioni d' imposta, sia quelle
soggettive che quelle oggettive, devono essere concesse al
dipendente, nei singoli periodi di paga, rapportate ad anno solare
non e' conforme ne' alla lettera ne' allo spirito della legge, data
la finalita' di consentire l' esonero dalla dichiarazione annuale
mediante tassazione alla fonte nei casi in cui il rapporto di lavoro
abbia inizio nel corso dell' anno o nei casi di lavoro a tempo
indeterminato. la legge, stabilendo che dette detrazioni debbano
essere rapportate al periodo di paga insieme ai corrispondenti
scaglioni annui di reddito, fissa una relazione fra i 3 elementi
(detrazioni, reddito, periodo di paga) costituendo un sistema chiuso
all' interno del periodo di lavoro, senza alcuna proiezione al di
fuori di esso ed alcun riferimento all' anno solare o frazioni di
esso. l' a. osserva che nella pratica si evita al lavoratore
stagionale di vedersi recuperare le detrazioni d' imposta
corrispondente alle spese di produzione del reddito concesse per l'
intero anno (secondo un' errata interpretazione della legge) ed
invece spettanti in rapporto al periodo di lavoro; se cessa il
rapporto di lavoro in caso di riassunzione il lavoratore dichiarera'
le ulteriori detrazioni di cui non ha usufruito. l' a. auspica una
revisione della materia.
| |
| art. 15 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 16 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 23 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |