| 129956 | |
| IDG791000571 | |
| 79.10.00571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mattiace nicola
| |
| le sanzioni fiscali applicabili per il ritardo della richiesta della
trascrizione degli atti ricevuti od autenticati dai notai
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. ii grado brescia 12 ottobre 1978, n. 321
| |
| Comm. trib. centr., an. 11 (1979), fasc. 4, pt. 2, pag. 660-663
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23248; d23241; d308302; d30830
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a., ricordato che il
notaio che ha ricevuto od autenticato l' atto soggetto a trascrizione
ha l' obbligo di richiederne la formalita' entro 30 giorni dalla data
dell' atto, osserva che il legislatore non ha previsto alcuna
distinzione tra omissione e ritardo nella richiesta della formalita',
ricorrendo il caso di omissione in ogni ipotesi di inosservanza dei
termini e dovendosi pertanto applicare la sanzione (pena pecuniaria)
di cui al comma 1 dell' art. 17 del decreto n. 635 del 1972 e non
quella di cui al comma 4. in materia il legislatore ha infatti inteso
tutelare il principio della priorita' della trascrizione. secondo l'
a. la conservatoria dei registri immobiliari e' l' unico ufficio
competente ad accertare la violazione in argomento e comminare la
relativa pena pecuniaria.
| |
| art. 17 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 635
art. 18 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 635
art. 2671 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |