Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129966
IDG791000581
79.10.00581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
nota a cass. sez. i 12 luglio 1979, n. 4031
Rass. trib., an. 23 (1979), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 183
d23020; d23070; d23074; d23025
aderendo alla tesi giurisprudenziale secondo cui l' ufficio delle imposte puo' procedere all' accertamento di plusvalenze iscritte in bilancio e destinate a svalutazione, l' a. osserva che nel caso di iscrizione di plusvalori su beni destinati a svalutare altri beni non e' sostenibile che la rivalutazione risultante dal bilancio e' quella al netto della svalutazione, anche perche' il maggior valore assegnato ai cespiti rivalutati nell' attivo del bilancio risulta per intero proprio dalla loro situazione. e' pertanto legittima la loro tassazione, salva l' ammissibilita' delle minusvalenze compensate se caratterizzate dai requisiti della deducibilita' fiscale.
art. 106 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 12 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati