Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129974
IDG791000590
79.10.00590 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
provini giovanni
circa la decadenza dell' agevolazione fiscale per abusi edilizi
Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc. 3, pt. 1, pag. 560-563
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d2161; d1822; d18222; d18226; d18227
l' a. osserva che il nuovo sistema sanzionatorio degli abusi edilizi introdotto dalla legge n. 10 del 1977 distingue gli abusi di costruzione in 2 categorie: una comprendente l' esecuzione di opere in totale difformita' dalla concessione od in mancanza di essa, l' altra concernente l' esecuzione di opere in parziale difformita' dalla concessione o sulla base di concessione poi annullata. poiche' l' art. 15 della legge n. 765 del 1967 non fa alcuna distinzione nel comminare la decadenza dai benefici fiscali, mentre non si pone alcun problema circa tale decadenza per la prima categoria di illeciti edilizi, per la seconda la tesi secondo cui le infrazioni che motivano la decadenza dall' agevolazione hanno unico ed esclusivo riferimento alla licenza di costruzione dello stabile e quindi all' intero edificio contrasta con la lettera della norma che, trattando della difformita' parziale dalla concessione delle opere realizzate e non suscettibili di rimozione, contempla parti abusivamente costruite e parte dell' opera per stabilire la sanzione amministrativa pecuniaria ragguagliata al valore risultante da stima dell' ufficio tecnico erariale. l' a. ritiene che il beneficio fiscale debba seguire le sorti dell' inadempienza edilizia, venendo meno solo nei limiti entro i quali rileva il suo contrasto con la concessione edilizia e sostiene pertanto la tesi di una parziale decadenza dall' agevolazione da ragguagliarsi al valore delle parti difformi da stimarsi dall' ufficio tecnico erariale; data peraltro la complessita' della questione, auspica che sia oggetto di un profondo riesame giurisprudenziale volto a giustificare una decadenza fiscale che, con i suoi effetti sanzionatori, viene ad aggravare in uguale misura quelli provocati dalla differenziata inadempienza edilizia. circa la decadenza dai benefici fiscali concessi dall' art. 14 della legge n. 408 del 1949 (che potrebbe verificarsi per abusi edilizi attualmente accertati per l' acquisto anteriormente al 1 gennaio 1973 di area fabbricabile destinata alla costruzione di due o piu' edifici dei quali uno realizzato in difformita' dalla licenza) l' a. ricorda che secondo la giurisprudenza la mancata costruzione su un' unica area di piu' edifici entro il biennio dall' inizio dei lavori di costruzione del primo determina la decadenza dei benefici, dovendosi avere riguardo all' attivita' costruttiva su tutta l' area unitariamente considerata; nel caso di costruzione di un fabbricato in parziale contrasto con la concessione potra' perdere il beneficio fiscale fruito per l' acquisto la sola area coperta dal fabbricato stesso.
art. 13 l. 6 agosto 1967, n. 765 art. 15 l. 28 gennaio 1977, n. 10 art. 17 l. 28 gennaio 1977, n. 10 art. 41 ter l. 17 agosto 1942, n. 1150 art. 42 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati